Pitiriasi rosea di Gibert
Essa è caratterizzata dalla eruzione di una singola chiazza grande e da più chiazze piccole. La malattia compare a tutte le età, ma tra i giovani adulti è più comune.
Pitiriasi rosea: evoluzione della malattia
La pitiriasi di Gibert, altro nome della malattia, non deve essere confusa con la pitiriasi versicolor. Lo sviluppo di questa dermatite (malattia della pelle) è ciclico e guarisce in genere in sei settimane. In alcuni casi lo sviluppo dura due o tre mesi. Le recidive sono rare.
Pitiriasi rosea: trattamento
La malattia richiede un trattamento con un farmaco specifico che può essere esterno o interno. Alcune lozioni e lubrificanti possono essere prescritte nel trattamento della dermatite. Si dovrebbe evitare di fare sforzi fisici e anche bagni caldi al fine di evitare complicazioni. Occorre sapere che questa non è una malattia molto pericolosa, anche quando si verifica durante il periodo della gravidanza. Altri trattamenti utilizzati sono la luce ultravioletta e gli anti-infiammatori come i corticosteroidi.
Evoluzione
L’eruzione può comparire a qualsiasi età, ma tende a verificarsi in persone di età compresa tra i 10 e i 35 anni. L’eruzione, di solito, dura per parecchi mesi e guarisce nel tempo, non lasciando segni o cicatrici. Essa appare inizialmente come una singola macchia, ma questo è solo l’inizio della malattia, che nei giorni seguenti si estenderà al resto della pelle. La chiazza iniziale, di solito, appare sullo stomaco o sul dorso. La chiazza sulla pelle è rotonda o ovale, color rosa pallido, il confine è leggermente papulare, rosa scuro e finemente squamosa.
L’eruzione raggiunge il suo massimo in una decina di giorni. Si compone di due tipi di elementi:
- Medaglioni ovali con un diametro di 1 o 2 cm, che riproducono l’originale chiazza ma più piccola;
- Macule eritematose multiple, squamose, di pochi millimetri di diametro che possono svilupparsi in un medaglione.
La topografia è tipica, simmetrica, e colpisce soprattutto la zona del tronco, con medaglioni lungo le linee di tensione della pelle che conferiscono alla schiena l’immagine di un “Albero di Natale”. Il collo è frequentemente interessato. La faccia di solito no.
Pitiriasi rosea: sintomi
I sintomi sono principalmente i seguenti:
- Chiazze circolari
- Prurito e una sensazione di calore sulla pelle
- Molte macchie e lesioni
- Macchie che appaiono sul torso e sullo stomaco
- A volte può esservi la febbre e raramente affaticamento
Forma atipica
Ecco un piccolo elenco di caratteristiche della forma atipica di pitiriasi rosea.
- L’originale piastra può essere assente.
- La topografia della classica eruzione può essere atipica e localizzata unilateralmente, colpire le estremità, il viso, il cuoio capelluto, i palmi e le piante dei piedi, la mucosa orale.
- La morfologia delle chiazze può essere vescicolare, papulare, orticaria o purpurica, pustolosa o bollosa.
- La durata del rash cutaneo può variare da poche ore a 2 mesi per la chiazza originaria e da 1 settimana a 3 mesi per l’eruzione secondaria.